Laboratorio di storia: la Tessitura al tempo del Neolitico.
Studiando il periodo del Neolitico i bambini hanno scoperto che gli uomini già da allora avevano imparato a realizzare delle stoffe attraverso l’arte della tessitura. Sono rimasti molto incuriositi da ciò per cui ci siamo messi alla ricerca di come potevano a quei tempi tessere una tela. Usando delle scatole di cartone e della lana abbiamo creato un rudimentale telaio con il quale i bambini hanno imparato a tessere realizzando tanti manufatti che, con grande orgoglio, hanno mostrato a genitori e parenti.
Laboratorio di scienze: dall’uva al vino.
Dopo aver fatto un percorso didattico sulla produzione del vino attraverso letture, ricerche sul web, realizzazione di un lapbook, ogni bambino ha portato a scuola un grappolo d’uva e una bacinella. Abbiamo, così, riprodotto in miniatura tutte le fasi della produzione e del vino. alla fine abbiamo anche brindato!
Laboratorio di scienze: la fotosintesi clorofilliana.
Dopo aver osservato il mondo che ci circonda, i bambini hanno cominciato a porre numerosi perchè sugli esseri viventi, sulle relazioni che intercorrono tra di essi, per cui abbiamo effettuato diverse letture e abbiamo visto alcuni video di approfondimento su tale tematica. Alla fine dell’attività svolta i bambini hanno realizzato un cartellone di sintesi che abbiamo appeso sulla parete della scuola.

